Nadar, il Grande Nadar, scrisse nelle sue strane memorie, che la Fotografia è quel mezzo che consente anche a un idiota di ottenere qualcosa per cui prima occorreva del genio. La frase è vera solo a metà: perché la Fotografia è anche quel mezzo che costringe un genio a ottenere qualcosa per cui può bastare un cretino. pg. 74
“Vivian era misteriosa. Portava camicie da uomo, imprecava in francese, conosceva a memoria tutti i racconti di O. Henry, camminava come un uccello. E così, come un trampoliere dalle lunghe gambe, ha attraversato il suo tempo fotografandolo.” Il diario di Vivian Maier. Scritto non con la penna ma con la macchina fotografica, la sua inseparabile Rolleiflex. Sempre al collo, sempre sul cuore. ...
Conserva i tuoi ricordi! Qualsiasi sia la ragione che ti spinge a ritrarre attimi irripetibili della tua vita, cerca di stampare i tuoi scatti più belli o raccoglili in un fotolibro da sfogliare e ricordare!
“Quando qualcuno dice questo lo so fare anch’io vuol dire che lo sa Rifare altrimenti lo avrebbe già fatto.” “Progresso è quando si semplifica e non quando si complica.” “Nei libri c’è il sapere e grazie ai libri l’individuo può aumentare le conoscenze dei fatti e capire molti aspetti di quello che succede, i libri possono svegliare altri ...
“Autoritratto di un fotografo” è il racconto in prima persona dell’avventura fotografica di Ferdinando Scianna, un membro della Magnum Photos e l’interrogazione ossessiva sulle proprie origini siciliane, la vita, i pensieri e le tecniche. Le sue fotografie hanno mantenuto come caratteristiche i grandi contrasti, con l’immagine che si crea intorno all’ombra “Io dico che ...
Ascolta la tua musica preferita, cerca di collegare le emozioni che ti fa provare con delle immagini che potresti realizzare.
“Più la modernità si agita per inventare umane soluzioni o anche soltanto umane distrazioni alle domande oscure che non avranno mai risposta e più la modernità produce insopportabili solitudini.” Auckland Airport pag. 25
Ama le folle: le folle sono un’occasione per scattare estremamente vicino e senza essere visti o eccessivamente notati. Le folle si muovono veloci e la gente è troppo impegnata a camminare e a districarsi per accorgersi della nostra macchina fotografica, le foto “rubate” sono meravigliose per spontaneità e tempismo!
Fotografare il più spesso possibile è fondamentale per ogni fotografo, ma ci sono momenti, o periodi, in cui l’ispirazione non arriva… Se è vero che in certi casi è meglio non forzare la creatività, esistono modi di alimentare l’ispirazione. Non dimenticare arti più recenti e “commerciali”, come i fumetti, in cui la composizione delle tavole, l’uso della prospettiva e delle luci è ...
Luigi Ghirri, con la sua grande esperienza, era un formidabile analizzatore del suo tempo. “Bisogna semplificare la strumentazione. Ormai si parla più della fotocamera che della fotografia. Dobbiamo utilizzare la tecnologia come liberazione, non come costrizione. Spesso in fotografia accade esattamente l’opposto”. Luigi Ghirri si esprimeva in questo modo 30 anni fa, quando il digitale ...