Blog – Pagina 2 – Alessandra Martina Fotografa

“Autoritratto di un fotografo” di Ferdinando Scianna

“Autoritratto di un fotografo” è il racconto in prima persona dell’avventura fotografica di Ferdinando Scianna, un membro della Magnum Photos e l’interrogazione ossessiva sulle proprie origini siciliane, la vita, i pensieri e le tecniche. Le sue fotografie hanno mantenuto come caratteristiche i grandi contrasti, con l’immagine che si crea intorno all’ombra “Io dico che ...

Liberati del superfluo

Luigi Ghirri, con la sua grande esperienza, era un formidabile analizzatore del suo tempo. “Bisogna semplificare la strumentazione. Ormai si parla più della fotocamera che della fotografia. Dobbiamo utilizzare la tecnologia come liberazione, non come costrizione. Spesso in fotografia accade esattamente l’opposto”. Luigi Ghirri si esprimeva in questo modo 30 anni fa, quando il digitale ...

“Mickey Mouseau e lo scatto di soppiatto” soggetto e sceneggiatura di Roberto Gagnor disegni di Luca Usai

La Storia dell’Arte di Topolino omaggia il grande fotografo Robert Doisneau. Una bella storia realizzata magistralmente dal duo Roberto Gagnor e Luca Usai.   Robert Doisneau è uno dei rappresentanti della fotografia umanista, ossia quel tipo di sensibilità visiva che pone l’accento sulla condizione umana nella società, immortalando meravigliosamente la ...

Vai per gradi

“Il lavorare sulla luce in modo tale da ottenere il risultato voluto è un’altra delle coordinate fondamentali della fotografia, un’abilità che, dopo una certa pratica, diventa quasi una componente del nostro processo percettivo. Una volta fissati alcuni punti – per quanto riguarda ad esempio l’inquadratura, la profondità di campo e gli altri discorsi che determinano il valore e l’efficacia ...

“Lezioni di fotografia” di Luigi Ghirri

Luigi Ghirri lascia in queste “Lezioni di fotografia” una traccia del suo credo estetico, del suo sapere tecnico e del suo impegno civile. Disegna in queste Lezioni un suo personale “saper vedere”, in un testo intessuto di poetica, vi dipana una grammatica della visione, alla ricerca di una “pulizia dello sguardo”, di una capacità di filtrare la lettura del ...