storia della fotografia – Pagina 2 – Alessandra Martina Fotografa

storia della fotografia

You are currently browsing posts of the "storia della fotografia" tag.

Storia di una fotografia: Vivian Maier

Ripubblicato da @thenewyorker: Chicago, 1959-nel mezzo del movimento dei diritti civili negli Stati Uniti. La fotografa Vivian Maier si concentra su cinque uomini bianchi. La maggior parte di loro indossa un completo, dall’altra parte della strada. Proprio davanti a Vivian, vedi due donne afroamericane che la guardano indietro, quasi spaventate. Nel mezzo della cornice si vede la ...

Storia di una fotografia: Sbarco in Normandia

6 giugno 1944. Sbarco in Normandia Tra le numerose fotografie del D-day, quelle di Robert Capa sono sicuramente le più conosciute. Questa in particolare, fu uno dei pochi fotogrammi scampati all’errore di laboratorio, gli altri furono bruciati. Pare che Capa durante i primi momenti dello sbarco scattò 4 rullini 35mm da 36 pose (144 scatti) e probabilmente anche dei rulli da 120 (medio ...

Storia di una fotografia: Henri Cartier-Bresson

Storia di una fotografia: Il tempismo è davvero tutto, ma per i fotografi come Henry Cartier-Bresson avere tempismo significa cogliere un istante dal flusso del tempo che scorre. Significa trovare quello che lui chiamava l’”istante decisivo”. Cartier-Bresson camminava dietro la stazione ferroviaria Gare Saint Lazare di Parigi, quando vide questa passerella di fortuna sopra una pozza; notò ...

Storia di una fotografia: Bruce Davidson

Quanto tempo passi nei luoghi di passaggio? E’ facile pensare che sia un tempo perso, una sorta di intervallo che precede o segue un avvenimento particolare. Bruce Davidson ha trascorso molto tempo a scattare fotografie nella metropolitana di New York. Un pomeriggio mentre aspettava il treno su una banchina, vide due donne, affascinanti come due modelle appena uscite da una pubblicità, ...